27 Settembre Yoga e Meditazione dedicati all’Equinozio d’Autunno
Siete pregati di prenotare per organizzare al meglio lo spazio in sicurezza.
27 Settembre Yoga e Meditazione dedicati all’Equinozio d’Autunno
Siete pregati di prenotare per organizzare al meglio lo spazio in sicurezza.
Si può eventualmente scegliere di seguire entrambe le sessioni o solo una, Yoga o Meditazione.
E’ ovviamente caldeggiata l’esperienza nella sua unicità, dal momento che il lavoro attraverso il corpo e quello rivolto alla percezione esplorano lo stesso tema, e l’unione di entrambi può recarci una conoscenza più completa.
Visto il momento che stiamo attraversando vi chiediamo la Prenotazione al fine di allestire lo spazio in sicurezza.
Forza e Coraggio a noi.
Domenica 20 OTTOBRE
Ore 10.45
Visione del film “Mahābhārata” di Peter Brook
Per chi desidera approfondire l’insegnamento filosofico che permea lo Yoga, proponiamo un seminario che avvicini anche in modo artistico ed estetico le grandi tradizioni della spiritualità indiana.
Il Mahābhārata, insieme al Rāmāyaṇa, è uno dei più grandi poemi epici dell’India.
Trattando anche della mokṣa (la liberazione dal ciclo delle rinascite), e conservando al suo interno il testo sacro Bhagavadgītā, “Canto del Divino”, il Mahābhārata risulta essere una delle opere letterarie e spirituali più importanti non solo della cultura indiana, ma dell’intera letteratura mondiale.
Attraverso il racconto e i commenti a seguire, ci si potrà orientare più facilmente nel compesso mondo da cui trae origine la disciplina dello Yoga, antica pratica dedita all’unione di corpo e spirito.
Il Film, diretto da Peter Brook con la collaborazione di Jean Claude Carrière, è suddiviso in 3 tempi di circa 1h 50’ ciascuno:
Dopo la prima parte del film ci sarà una pausa per il pranzo, durante il quale si potranno condividere il cibo portato, domande, commenti e riflessioni
Dopo la seconda parte si farà pausa per un tè
Il termine è previsto intorno alle 18/ 18.30
Prenotazioni Entro il 15 Ottobre
Per informazioni
Monica 339 7430261
mogallarate@gmail.com
DOMENICA 14 LUGLIO
Una mattinata in un frutteto biologico per praticare yoga e meditazione e scoprire quali sono le erbe spontanee, aromatiche e medicinali, che si possono trovare nei prati naturali e ai bordi del bosco.
A cura di Chiara Gavin, Elisabetta Pistochini, Monica Gallarate
PROGRAMMA
ore 8 – ritrovo presso parcheggio Accademia Omkara via Martiri 67, Varallo Pombia (NO) e spostamento verso il frutteto
ore 8.15 – breve passeggiata tra i filari di frutta autoctona e di varietà antiche dell’azienda agricola Gavin
ore 9 – pratica yoga
ore 10 – scoperta e riconoscimento delle erbe spontanee
ore 10.45 – pausa e merenda: un assaggio di frutti dell’azienda e, se vi fa piacere, potete portare qualcosa da condividere
ore 11.15 – meditazione
SI CONSIGLIA DI PORTARE UN TELO PER PRATICARE YOGA E MEDITAZIONE IN COMODITÀ’, PROTEZIONE SOLARE, ACQUA.
IN CASO DI SENSIBILITÀ’ ALL’ERBA ALTA, ANCHE UN PAIO DI PANTALONI LUNGHI PER L’ESPLORAZIONE.
COSTO
€35
in caso di maltempo l’evento verrà rimandato al sabato successivo.
INFO E PRENOTAZIONI
telefonare o lasciare un messaggio a
Elisabetta 349 4267567
Sappiamo bene quanto la pratica costante di qualsiasi disciplina sia importante ai fini di un miglioramento, e in questo senso sono concepiti i corsi settimanali di yoga e meditazione.
Quello che proponiamo con il Residenziale è un’esperienza che porta con sé i benefici di una immersione fuori dalla nostra vita quotidiana: per due giorni niente famiglia, lavoro, corse per portare a termine i compiti giornalieri…
Senza distrazioni e impegni che ogni giorno affollano il nostro tempo e la nostra mente potremo sperimentare tranquillamente l’intensità di un momento completamente dedicato alla nostra interiorità.
Oltre alle pratiche di gruppo potranno essere richiesti incontri e consulenze individuali.
Questa esperienza concentrata ci farà sentire più profondamente l’importanza del nostro benessere psico-fisico, che non ha valore solo per noi stessi, ma anche per tutti coloro che fanno parte della nostra vita. Perché non solo il nervosismo, l’ansia o gli stati di stress sono contagiosi, ma anche la serenità e la calma!
Miri Piri: la sala per le attività con affaccio sulla vallata
Presso l’Atelier Anabasi di Milano, per il ciclo di Mitologia Attiva, una giornata di immersione negli Archetipi del Femminile e del Maschile attraverso i miti indiani.
In occasione del Festival sulle Culture Indiane
presso la Corte dei Miracoli, via Mortara 4 Milano
presenteremo
Per info sul festival: filosganga@latigredicarta.it 3403797037
Per la serata: info@anabasi.org 3398489670
Per il programma completo http://www.latigredicarta.it
Mercoledì 6 Novembre
Ore 20.30
Meditazione Guidata
C’ERA UNA VOLTA…
La nostra infanzia non è solo l’origine di condizionamenti emotivi, famigliari, culturali. Nella nostra infanzia si celano tesori e doni che forse abbiamo dimenticato di portare con noi. E se non li avessimo nemmeno riconosciuti?
A cura di Monica Gallarate
Contributo 10 euro
Gradita la prenotazione presso la segreteria
ACCADEMIA OMKARA
Via Martiri della Libertà 67 VARALLO POMBIA (NO)
accademiaomkara.wordpress.com
accademiaomkara@yahoo.it
Facebook: https://it-it.facebook.com/accademiaomkara
Tel. 331 7437124
Mercoledì 22 Novembre
ore 20.30
MEDITAZIONE GUIDATA
Matisse
CORPO…NON MENTE
In questa esistenza viviamo tutta la vita nel nostro corpo, in che modo ci relazioniamo ad esso? Lo ascoltiamo o ne stiamo distanti come se noi fossimo altro, e da un’altra parte?
A cura di Monica Gallarate
Contributo 10Euro
Gradita la Prenotazione presso la Segreteria
Mercoledì 8 Novembre
Ore 20.30
MEDITAZIONE GUIDATA
ASPIRAZIONI
Che cosa voglio veramente dalla vita? Dalla mia vita, da me, per come sono e mi conosco, guardandomi senza giudizio, ascoltando la mia interiorità.
Qual’è il mio scopo appassionato in questa esistenza, l’unica cosa per cui posso affrontare difficoltà e battaglie, per cui posso resistere oltre ogni impedimento?
Ci ho mai riflettuto?
A cura di Monica Gallarate
Contributo 10 Euro
Gradita la Prenotazione presso la Segreteria
MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE
ORE 20.30
PRESSO L’ACCADEMIA OMKARA DI VARALLO POMBIA
MEDITAZIONE GUIDATA: CHI SEI TU?
Pietre dipinte, New Zeland
Per definire che cos’è l’inferno, un giorno il filosofo Sartre rispose: “Gli altri”.
C’è del vero in questa dichiarazione così estrema. Gli altri ci sfidano continuamente con la loro diversità: nel pensiero, nella sensibilità, nella concezione della vita. La presenza degli altri è una sfida al nostro ego perché nel profondo, a essere onesti, tutti cerchiamo non la verità, ma…di avere ragione!
A cura di Monica Gallarate
Contributo 10 Euro
Gradita la prenotazione presso la Segreteria
IL SIMPOSIO
Il simposio – strettamente relazionato allo spettacolo Bhinna Vinyasa dell’Attakkalari Centre for Movement Arts, in programmazione al Teatro Il Maggiore il 2 luglio alle h. 21.00 – ha lo scopo di introdurre alle tematiche espresse nella performance ed esplorare i codici linguistici e stilistici della tradizione della danza indiana. Discutere sui concetti del corpo e dei principi del movimento e la loro rilevanza nell’evoluzione e nei linguaggi contemporanei.
2 luglio 2017
dalle h 11.00 alle h 13.30 e dalle h 14.30 alle h 16.30
Teatro Il Maggiore, Verbania
Ingresso gratuito
Ore 11.00 – 11.30 Introduzione a cura di Antonella Cirigliano, direttrice Villaggio d’Artista Festival e Antonella Usai, danzatrice, docente e coreografa
Ore 11.30 – 12.30 Monica Gallarate, danzatrice, coreografa e psicologa
Archetipi in danza: il guerriero e la danzatrice
Ore 12.30 – 13.30 Lecture demonstration a cura di Jayachandran Palazhy, coreografo dell’Attakkalari Centre for Movement Arts
h 13.30 – 14.30 break
Ore 14.30-15.00 Professoressa Alessandra Consolaro, docente di Lingua e Letteratura Hindi all’Università degli Studi di Torino.
“Is the Goddess a feminist?” La tematica “femminista” in relazione alla poetica dell’ultima creazione di Hema Bharati Palani
Ore 15.00-15.30 Raphael Bianco, danzatore e coreografo “Gli orizzonti spirituali della danza tra incanto e disincanto” L’esperienza di un coreografo di origine indiana trapiantato in occidente.
Ore 15.30-16.00 Antonella Usai, danzatrice, docente e coreografa
“New directions in indian dance” il “testamento” poetico della coreografa Chandralekha in relazione al lavoro dell’Attakalari Centre for Movement Arts.
Ore 16.00-16.30 conclusioni a cura della giornalista Chiara Castellazzi
LO SPETTACOLO
Bhinna Vinyasa
di Attakkalari Centre for Movement Arts
h 21.00 Teatro Il Maggiore, Verbania
Ingresso € 15
In Bhinna Vinyasa, immagini dall’arte e dalla letteratura si fondono con ricordi di esperienze vissute in cui gli archetipi, il quotidiano e l’immaginario si amalgamano in un’esperienza immersiva. Mappando frammenti scomposti di sogni, desideri, speranze, realtà difficili, mutazioni ambientali, migrazioni, Bhinna Vinyasa conduce lo spettatore attraverso un’esperienza intensa fin dentro un territorio dalle configurazioni mutevoli. Facendo riferimento agli antichi concetti dell’ātman (anima individuale) e del paramātman (anima universale) e ai rapporti rizomatici in un “futuro post-umanistico, in cui il mondo si è arricchito di una molteplicità di agenti non umani”, Bhinna Vinyasa esplora l’idea del sé attraverso un continuo divenire e scomparire in cui le coordinate di spazio e tempo sembrano flessibili.
Info e prenotazioni:
www.associazione-lis.com
associazionelis@gmail.com
+ 39 380 6538718
FB / villaggiodartista
Biglietteria online:
www.ilmaggioreverbania.it
Biglietti in vendita presso:
Teatro Il Maggiore
Uffici URP del Comune di Verbania
Ufficio del Turismo di Verbania
L’Accademia Omkara e ArteMuDa sono liete di proporre un nuovo
Stage di Bharata Nrityam
con Giovanna Leva Joglekar
DOMENICA 18 GIUGNO
Ore 10.30 – 13.30
Lo Stage è aperto a praticanti di diverse tecniche di danza, teatro, movimento. Anche principianti.
Bharata Nrityam è lo stile di danza che la nota danzatrice indiana Padma Subrahmanyam ha elaborato unendo al Bharata Natyam tradizionale, i risultati pratici della sua accurata ricerca durata molti anni sulle sculture o “Karanas” dei templi del sud dell’India. Il seminario comprenderà lo studio di queste posizioni tipiche ancora adesso visibili nei templi in forma di sculture.
Giovanna Leva Joglekar, proviene dal balletto classico (allieva del M°Walter Venditti del Teatro alla Scala di Milano). Trasferita a New Delhi per diversi anni anni ha studiato e danzato in numerosi teatri della capitale indiana, sotto la guida di Yamini Krishnamurti.
Ora vive a Mumbai dove si dedica all’insegnamento della danza classica occidentale ad allieve indiane, e collabora regolarmente con artisti indiani tra i quali Jayashree Rajagopalan.
Costo 50 euro – 40 per i soci
Per iscrizioni 339 7430261 mogallarate@gmail.com
ACCADEMIA OMKARA
Via Martiri della Libertà 67 VARALLO POMBIA (NO)
accademiaomkara.wordpress.com
accademiaomkara@yahoo.it
Facebook: https://it-it.facebook.com/accademiaomkara
Tel. 331 7437124
Giovedì 12 Marzo 2020
In questo periodo in cui si sta forzatamente a casa, ecco una lettura poderosa nella quale immergersi per riflettere ed imparare qualcosa che ci viene da lontano, nel Tempo e nello Spazio.
L’edizioni La Comune ha pubblicato la seconda edizione del Mahabharata in italiano, scelta preziosa e unica nel nostro panorama nazionale.
Si tratta di 7 libri durante i quali si può finalmente seguire e conoscere da vicino, nei dettagli, questa grande epopea indiana. Un racconto ricco di insegnamenti filosofici (sempre utili per le nostre teste balzane!) e di straordinari accadimenti sia nel mondo fisico che in quello spirituale.
Come accade per la nostra Iliade, nel Mahabharata alle vicende umane partecipano anche le divinità, che introducono nella storia una visione più ampia e sottile degli avvenimenti che riguardano noi mortali.
Complimenti e grazie alla casa editrice La Comune per lo sforzo compiuto.
Buona lettura!
Per uno strano “caso del destino” presenterò la ristampa del libro “India a passo di danza” durante Mahashivaratri, la festa più importante dedicata a Shiva, il Signore della Trasformazione e della Danza. Bom Shivàm!
Nella locandina manca il nome dell’attore Valerio Medri, a cui ho demandato la lettura dei brani più leggeri e comici.
Ringrazio Mario Vitali (ed. Quintessenza) per il lavoro straordinario volto a migliorare il mio libro.
Buon Mahashivaratri a tutti!
Bhārata Nāṭyam & Yoga
versatilità e magie con la carta
Diary of Bharatanatyam recitals. Bharata natyam competitions, scandals. Articles about Bharatnatyam dancers, Bharathanatyam gurus, productions, titles, awards, prizes in Chennai.